Visualizzazione post con etichetta Passo del Muraglione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Passo del Muraglione. Mostra tutti i post

domenica 7 agosto 2011

Valdarno, Casentino, Bidente, Santerno e Mugello...

Ovvero, come accarezzare la sottile linea del controcrinale ...

Duccio in un'ansa della SS310 del Bidente, poco prima di Corniolo
Sono 272 chilometri di puro e semplice divertimento. È un anello, che percorriamo in senso antiorario, sull’appennino tosco-romagnolo e su quello emiliano per tornare al punto di partenza: Firenze.
In realtà, ma questo mi sembra ovvio, non voglio spiegarvi dove si imbocca la SS70 (l’importante è non prendere per il Muraglione): voglio semplicemente raccontare che mentre tutti, da millenni, passano gli Appennini sui valichi, ci sono altri punti di passaggio, meno veloci, meno frequentati e modaioli, dove riesci a sentire ancora di essere solo.

lunedì 7 febbraio 2011

Maremma Muragliona!



Il nostro itinerario...
È come un bel giorno di primavera, quello appena passato. Sole deciso, anche se invernale e anche se la neve imbianca i contrafforti dell’Appennino tosco-romagnolo. Mentre accompagno la Raffaella all’aeroporto decido che lo sci può attendere, mentre la mia adoratissima motociclettina no. È sola, al buio, in quello squallido garage. Così, mentre cerco di capire se qualcuno potrebbe venire con me, mi vengono in mente un nome e una barba ispida: Bubi.
Senza farmene accorgere dalla mugliera, che chiacchiera con la zia su cosa faranno appena atterrate a Francoforte, scrivo la parola d’ordine all’amico Pinguinero col Varadero:
“giratina?”.
Perché lo chiamano Bubi?
No sé.
I Bubi sono un gruppo etnico africano, parte della più vasta famiglia dei Bantu. Sono indigeni dell'isola di Bioko, in Guinea Equatoriale, che hanno un proprio linguaggio ma si esprimono anche in spagnolo…